Che cos'è un sistema RAID?
Il principio del RAID può essere riassunto con il suo acronimo: Redundant Array of Independent Disks. In altre parole, la configurazione RAID consiste nel combinare diversi dischi rigidi indipendenti in un unico supporto di archiviazione. Più precisamente, federa i dischi rigidi fisici in un unico grande volume logico utilizzando tecniche di virtualizzazione dello storage.
Sebbene il RAID si basi sull’aggregazione di diversi dischi in uno o più “cluster”, il suo scopo principale non è quello di aumentare la capacità di archiviazione. Ad eccezione del RAID 0, la capacità utile di un sistema RAID è sempre inferiore alla dimensione totale dei dischi rigidi che lo compongono.
È preferibile che gli utenti cerchino le funzioni avanzate fornite dalla virtualizzazione dello storage.
Come indica il suo acronimo, il secondo principio fondante del RAID è la ridondanza dei dati per limitarne la perdita in caso di guasto. Ogni sistema risponde a obiettivi specifici che dipendono dal modo in cui i dati vengono distribuiti tra i vari dischi, dall’interazione tra i dischi e dai parametri RAID: aumento delle prestazioni di lettura e scrittura, tolleranza ai guasti, disponibilità e ricostruzione dei dati, ecc.