Databack - Récupération de données
Richiedi un preventivo

RECUPERO DEI DATI Disco SSD

Databack recupera i dati del tuo ssd

Dischi SSD: cosa sono?

L’SSD SSD (solid-stato dell’unità) o disco SDD è un supporto elettronico di archiviazione delle informazioni (a differenza dell’hard disk / HDD, che è un supporto di archiviazione magnetico). Si tratta di una memoria di massa, cioè di un supporto di archiviazione ad alta capacità in grado di memorizzare dati non volatili (cioè che non vengono cancellati quando l’SSD non è alimentato). Le sue caratteristiche, il suo principio di funzionamento e la storia del suo sviluppo spingono costantemente a fare confronti tra SSD e HDD, mettendoli addirittura l’uno contro l’altro.

Databack recupera i dati del tuo ssd

Principi di funzionamento dell'SSD

L’SSD o unità a stato solido-stato solido memorizza le informazioni su chip di memoria flash, come le chiavette USB, le schede di memoria o la memoria interna degli smartphone. La memoria flash è costituita da componenti semiconduttori allo stato solido, o solido-stato solido Gli elettroni che codificano le informazioni sono confinati in un mezzo solido, in questo caso celle di memoria organizzate in una griglia.

La memoria flash è EEPROM, ovvero Elettricamente-Erasabile programmabile di sola letturasolo lettura memoria o “memoria di sola lettura cancellabile e programmabile elettricamente”: durante le operazioni di scrittura, i dati vengono scritti (o, più precisamente, “programmati”) sulle porte applicando una tensione elettrica alle celle di memoria. Poiché le celle possono cambiare stato più volte, il contenuto può essere cancellato e i nuovi dati programmati allo stesso modo.

La memoria flash rappresenta quindi un compromesso tra una memoria di sola lettura (ROM o LetturaSolo lettura memoria) e la memoria ad accesso casuale (RAM o Memoria ad accesso casuale Access Memory): mentre il contenuto della ROM è fisso La RAM è programmata per la sola lettura e non può essere modificata in un secondo momento. Memorizza in modo permanente le informazioni fornite da un sistema informatico, che scompaiono una volta spento il dispositivo. La memoria flash è quindi riscrivibile (come la RAM) e non volatile (come la ROM).

La differenza fondamentale tra SSD e HDD risiede nel modo in cui i dati vengono memorizzati: mentre sugli SSD vengono programmati su un chip elettronico (il semiconduttore riscrivibile), sugli HDD vengono scritti su una piastra rotante ricoperta da uno strato magnetico. Oltre alle sue prestazioni, che lo distinguono dall’HDD, l’SSD non ha parti meccaniche o in movimento.

Databack recupera i dati del tuo ssd

Prestazioni e applicazioni SSD

Le unità SSD sono emerse alla fine degli anni 2000 in un mercato dell’archiviazione delle informazioni dominato dagli HDD. Sebbene gli HDD siano ancora la maggioranza, gli SSD rappresentano un’alternativa tecnologica interessante, anche se non ancora universalmente accettata:

  • resistenza agli urti e alle vibrazioni, ma una minore durata della vite;
  • elevate velocità di trasferimento, elevate prestazioni di lettura/scrittura ;
  • capacità di archiviazione inferiore (da 2 a 8 TB) rispetto agli HDD (fino a 18 TB);
  • I prezzi degli SSD sono più alti di quelli degli HDD, anche se tendono a scendere.

Come l’HDD, anche l’SSD ha trovato rapidamente il suo posto nei personal computer: portatili o desktop, compatibili con PC o Mac… l’SSD migliora notevolmente la reattività dei dispositivi informatici, con tempi di accesso ridotti e adattati alle alte velocità degli altri componenti (RAM, processore, scheda grafica, ecc.). Le configurazioni preferite per migliorare le prestazioni spesso combinano un SSD, dedicato al sistema operativo e al supporto software, con un disco rigido/ HDD, dedicato all’archiviazione dei dati.

Grazie alle sue caratteristiche tecniche, l’SSD viene utilizzato non tanto per la sua capacità di archiviazione quanto per le sue prestazioni: la fluidità delle attività, l’accesso rapido ai database, l’alta velocità di trasferimento, ecc. lo rendono adatto ad usi che richiedono elevate velocità di elaborazione e lettura:

  • elaborazione di immagini, editing audio e video, progettazione 3d… ;
  • centri dati, in particolare centri dati per il cloud computing;
  • supporto per i database (MySQL, ecc.) gestiti dal CMS
Databack recupera i dati del tuo ssd

Principi di funzionamento dell'SSD

Recupero dati da SSD (o unità a stato solido) richiede una conoscenza approfondita del modello scelto per le tue esigenze: tipo di celle di memoria e controller, numero potenziale di cicli di scrittura, attivazione o meno del comando TRIM, ecc.

La procédure du disque dur HDD
  • L’SSD utilizza la memoria flash, un dispositivo di archiviazione di massa riscrivibile a semiconduttore sotto forma di chip elettronici. A differenza degli HDD, che sono costituiti da una parte meccanica (l’HDA o Hard Disk Assembly) controllata da una scheda elettronica (PCB), gli SSD non hanno parti meccaniche o in movimento. Grazie a questo design, sono meno sensibili a urti, cadute, vibrazioni e variazioni di temperatura.

    In un momento in cui le nuove pratiche legate ai personal computer (nomadismo digitale, telelavoro, trasporto di hard disk esterni, ecc.) aumentano questi rischi, la resistenza fisica degli SSD, molto superiore a quella degli HDD, è un bene prezioso. Allo stesso modo, gli SSD non sono soggetti ai guasti meccanici o hardware che si verificano con gli HDD (rottura della testina di lettura, deformazione fisica dell’hard disk, ecc.) Tuttavia, le SSD possono comunque subire guasti che possono portare alla perdita di dati:

  • guasti elettronici, legati alla natura stessa dell’SSD e della memoria flash, che è sensibile alle variazioni elettriche; i dati possono essere danneggiati in caso di problemi di alimentazione dovuti a sovratensioni, fulmini, interruzioni di corrente, ecc;
  • guasti logici, che comportano la perdita di accesso ai dati: corruzione del firmware, guasto del controller, guasto o malfunzionamento dei chip di memoria NAND o NOR, ma anche errori dell’utente (cancellazione accidentale di dati o formattazione, ecc.), cyber-malintenzionati, ransomware, ecc.

Mentre le SSD si distinguono per la loro resistenza ai danni fisici e ignorano i guasti meccanici, sono più sensibili ai guasti logici ed elettronici rispetto agli HDD, a causa della loro vulnerabilità ai problemi elettrici. Tuttavia, il principale punto debole degli SSD è la loro durata, anch’essa legata alla tecnologia flash.

Databack recupera i dati del tuo ssd

Cicli di scrittura e durata dell'SSD

Le unità SSD o a stato solido hanno una durata limitata, legata al numero di cicli di scrittura effettuati dal supporto. La resistenza elettrica delle celle di memoria aumenta a ogni riutilizzo, poiché i dati vengono cancellati e riscritti. La tensione elettrica richiesta per ogni nuova operazione di scrittura aumenta quindi nel tempo. Le celle di memoria raggiungono i loro limiti elettrici e alla fine diventano inutilizzabili.

Esistono diversi livelli di celle di memoria, con durate variabili, la cui capacità dipende dal numero di cicli di scrittura che possono supportare:

  • La cella SLC(Single Level Cell ), con una capacità di 1 bit, supporta fino a 100.000 cicli di scrittura; è considerata la più veloce, duratura e resistente;
  • La cella MLC(Multi level cell ) ha una capacità di 2 bit e può subire fino a 10.000 cicli di scrittura;
  • Lacella TLC(Triple Level Cell ), con una capacità di 4 bit, può supportare solo 3.000 cicli di scrittura;
  • la QLC(Quad Level Cell ), con una capacità di 3 bit, garantisce solo un massimo di 1.000 cicli di scrittura.

Per ovviare a questo problema, le unità SSD dispongono di un controller interno che gestisce l’accesso alla memoria. Viene utilizzato per i trasferimenti di dati (scrittura, lettura, cancellazione), ma anche per controllare che il dispositivo funzioni correttamente. Questo controller utilizza diverse tecniche per limitare l’usura della memoria flash, come :

  • Wear Levelling, che consiste nel distribuire in modo casuale i dati sulle celle di memoria libere e nel registrare la frequenza di utilizzo e l’usura di queste celle per individuare i blocchi liberi che hanno subito il minor numero di cicli durante le operazioni di scrittura;
  • Bad Block Management, che identifica le celle di memoria a rischio, le contrassegna come difettose e le sostituisce con celle di riserva contenute nell’SSD;
come posso recuperare i dati da un ssd morto?

Recupero dati SSD / unità a stato solido e funzione TRIM

Poiché la loro tecnologia si basa sulla memoria flash, recuperare i dati delle SSD può essere una sfida. Gli algoritmi di partizionamento dei dati, progettati per migliorare le prestazioni e la velocità di lettura/scrittura delle SSD, complicano notevolmente il compito. Tuttavia, le procedure di estrazione dei dati SSD sono molto diverse dal recupero dei dati HDD, ma nella maggior parte dei casi hanno successo.

Quando la tua SSD non viene più riconosciuta dal sistema, i tuoi dati rimarranno sempre sulla memoria flash… a meno che non venga attivata la funzione TRIM. Questa funzione indica quali celle di memoria sono inutilizzate e le cancella per ottimizzare le prestazioni di scrittura. Per questo motivo è impossibile recuperare i dati cancellati dall’SSD. Disattivare la funzione TRIM permette di anticipare la perdita dei dati e di recuperarli in un secondo momento, ma riduce le prestazioni (e quindi il valore) dell’SSD.

Inoltre, poiché le SSD non hanno parti meccaniche in movimento, non ci sono segnali di avvertimento (ronzio del disco, errori di accesso, ecc.) per prevedere o rilevare un eventuale malfunzionamento. L’utilizzo di un’unità SSD richiede quindi lungimiranza e prontezza di riflessi da parte dell’utente. Per questo motivo è necessario :

  • esegui regolarmente il backup dei tuoi dati per anticipare la fine della vita del tuo SSD;
  • determinare se la funzione TRIM è attivata o meno nel sistema operativo;
  • interrompere l’utilizzo dell’SSD se viene rilevato un guasto o un malfunzionamento;
  • non effettuare alcuna manipolazione (dissaldatura, ecc.) sulla memoria flash o sull’SSD.

In tutti i casi, le competenze necessarie per estrarre e ripristinare i dati dell’SSD richiedono l’intervento di un laboratorio di recupero professionale.

Réparation disque dur SSD

PERCHÉ SCEGLIERE DATABACK?

Databack laboratoire 100% français

Un laboratorio
100% francese

Databack technologie de pointe

Tecnologia
all'avanguardia

Databack des processus sécurisés

Processi
sicuri

Databack cellule d'urgence 24h/24 et 7j/7

Pronto intervento
24/7

LA NOSTRA ESPERIENZA

TRATTAMENTO E RECUPERO DEI DATI

RECUPERO DEI
DATI

Il nostro laboratorio vi permette di recuperare i dati dai vostri supporti di memorizzazione, qualunque sia il loro sistema operativo e la loro configurazione: HDD e SSD, sistemi RAID, server NAS, reti SAN, macchine virtuali, supporti criptati, ecc. Interveniamo dopo ogni tipo di guasto (meccanico, elettronico, logico) o di disastro (alluvione, incendio, danni elettrici, ecc.).

Recupero dei dati

Risposta agli incidenti
ransomware

Databack risponde agli attacchi ransomware che colpiscono organizzazioni pubbliche e private (aziende, enti locali, ospedali, ecc.). Il nostro laboratorio collabora regolarmente con i CERT francesi (centri di allarme e risposta agli attacchi informatici) per ripristinare i dati tenuti in ostaggio dalla crittografia e per ristabilire i sistemi IS paralizzati dal ransomware.

Risposta agli incidenti Ransomware

Migrazione
dei dati

Il nostro laboratorio è in grado di migrare i vostri dati su nastro magnetico da qualsiasi tipo di supporto o sistema sorgente, grazie all'affidabilità e all'altissima capacità del nastro magnetico. Possiamo garantire l'integrità e l'accessibilità dei vostri dati nell'ambito delle vostre operazioni di backup, archiviazione o aggiornamento.

Migrazione di dati

Eliminazione
dei dati

Databack offre soluzioni sicure per la cancellazione dei dati dai vostri supporti di memorizzazione (HDD, SSD, supporti obsoleti o difettosi, ecc.). I nostri metodi garantiscono una cancellazione affidabile e definitiva per evitare qualsiasi tentativo di recupero dei dati nell'ambito della riallocazione, della dismissione o della rottamazione dei vostri supporti.

Eliminazione dei dati
ATTUALITÀ

SCOPRI I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI

Leggi le nostre ultime notizie e i post del blog sul recupero dati.

Pubblicata su 18/03/2025

Databack al Forum Incyber Europe 2025 di Lille

Dall’1 al 3 aprile 2025, Databack parteciperà al Forum Incyber Europe (FIC) di Lille, uno dei maggiori eventi europei dedicati alla sicurezza informatica...

Pubblicata su 28/01/2025

Il rapporto sul cybercrime 2024 e l’anno in esame di Databack

Il 2024 ha confermato l’evoluzione del ransomware in una minaccia globale sempre più sofisticata. In Francia, i dati mostrano una relativa tregua...

Pubblicata su 24/10/2024

I fornitori di soluzioni SaaS devono far fronte ad attacchi informatici

Contrariamente alle aspettative, il periodo dei Giochi Olimpici è stato meno movimentato in termini di incidenti informatici, ma da allora abbiamo assistito...

Pubblicata su 12/06/2024

Storie di successo di Databack: recupero remoto dopo un attacco ransomware

La sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale per le aziende di tutto il mondo. Gli attacchi ransomware sono una minaccia crescente,...

Accedere al blog
RESTA IN CONTATTO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Comunicando il tuo indirizzo e-mail, accetti di ricevere la newsletter di Databack. Puoi iscriverti in qualsiasi momento grazie ai link di iscrizione presenti alla base dei contenuti diffusi. Puoi consultare la nostra politica di riservatezza per saperne di più.
Databack Linkedin