Databack - Récupération de données
Richiedi un preventivo

RECUPERO DEI DATI disco rigido

Databack recupera i tuoi dati dai dischi rigidi

L'hard disk o HDD: principi e applicazioni

L’hard disk o HDD (Hard Disk Drive) è un supporto magnetico per l’archiviazione dei dati. È una “memoria di massa”, il che significa che può memorizzare grandi volumi di dati non volatili. Da quando è stato inventato nel 1956 da IBM, l’hard disk si è evoluto notevolmente in termini di capacità e prestazioni, pur vedendo il suo utilizzo principalmente nell’archiviazione di informazioni.

Le tecnologie di archiviazione di massa sono in continua evoluzione. Oltre ai dischi rigidi “tradizionali”, vengono sviluppate altre tecnologie: SSDs, SSHD o dischi rigidi ibridi, dischi rigidi ad elio, ecc.

Recupero dati da hard disk

Principi di funzionamento degli hard disk

I dischi rigidi contengono piatti in alluminio, vetro o ceramica ricoperti da uno strato magnetico. Questi sono i famosi “dischi rigidi” che danno il nome al supporto di archiviazione e sono il suo componente principale.

I dati vengono scritti su questi piatti da una testina di lettura/scrittura: durante le operazioni di scrittura, questa modifica lo strato magnetico per scrivere informazioni in codice binario, sotto forma di “1” e “0”. Durante le operazioni di lettura, la stessa testina di lettura/scrittura permette di consultare i dati registrati sull’hard disk.

L’HDA o Hard Disk Assembly, un contenitore che contiene i piatti, le testine di lettura/scrittura e un motore per far girare il piatto e un attuatore per spostare la testina;

Una scheda elettronica o PCB (Circuito stampato (scheda a circuito stampato), che garantisce il funzionamento dell’HDA e la comunicazione con la scheda madre, il sistema operativo e l’host del disco rigido.

Databack, récupération de données dans toute la France
Les défaillances du SSD
Databack recupera i dati dal tuo disco rigido

Usi e applicazioni degli hard disk

L’hard disk o HDD è il supporto storico di archiviazione delle informazioni per eccellenza. È ancora il più utilizzato tra tutte le tecnologie di archiviazione di massa (nastro magnetico, disco ottico, memoria flash, SSD, ecc.).

Tradizionalmente è stata la memoria secondaria dei personal computer che si sono sviluppati, sia per i desktop che per i portatili, sia per i PC compatibili che per i Mac… Permette di memorizzare dati non volatili, che vengono conservati anche in assenza di alimentazione, a differenza dei dati contenuti nella memoria ad accesso casuale (o RAM), che vengono conservati solo quando il computer è acceso. Al giorno d’oggi non c’è dubbio.

Sebbene i dischi rigidi siano ancora utilizzati in dispositivi diversi dai computer (console per videogiochi, registratori TV, ecc.), il loro utilizzo in questo tipo di ambienti sta diventando sempre più raro. Tuttavia, è ancora molto utilizzato come dispositivo di archiviazione delle informazioni, in particolare come :

  • dischi rigidi esterni che, non appena lo standard USB si è diffuso, sono stati incorporati in scatole che consentivano di archiviare, consultare ed elaborare i dati da qualsiasi postazione di lavoro;
  • unità di archiviazione di base per i sistemi RAID, combinazioni di più dischi rigidi progettate per la ridondanza dei dati, la tolleranza agli errori e/o una maggiore velocità di lettura/scrittura;
  • unità di archiviazione di base per server NAS, box di archiviazione installati in rete e per reti SAN che comprendono dispositivi di archiviazione.
Laboratorio specializzato Databack

recupero dati da hard disk

Il recupero dei dati da hard disk o HDD dipende dal supporto e dall’ambiente in cui si trova (laptop, RAID, hard disk esterno, ecc.) e dalle prime misure adottate in base alla natura del guasto o dell’incidente.

Guasti al disco rigido e perdita di dati

I dischi rigidi sono costituiti da complessi componenti meccanici ed elettronici sensibili a cadute, vibrazioni, variazioni di temperatura, ecc. Lo sviluppo di nuove pratiche legate ai computer portatili (nomadismo digitale, telelavoro, ecc.) aumenta questi rischi.

I guasti meccanici, che riguardano principalmente l’HDA, sono considerati i più critici in quanto richiedono l’apertura dell’hard disk: qualsiasi intervento deve essere effettuato in una camera bianca per evitare di inquinare le superfici magnetiche dei piatti;

I guasti elettronici, principalmente legati alla scheda elettronica (PCB) dell’hard disk, hanno spesso un’origine elettrica (sovratensioni, fulmini, interruzioni di corrente, ecc.) e possono interessare anche parti meccaniche come le testine di lettura/scrittura o il motore;

I guasti logici, caratterizzati in particolare dalla perdita di accesso ai dati, hanno molte cause: file system corrotto, tabella delle partizioni difettosa, corruzione dei dati, errore di avvio, errore umano (cancellazione o formattazione accidentale), cyber-malware e ransomware, ecc.

Databack recupera i tuoi dati

Procedure di recupero dati per hard disk / HDD

Il recupero dei dati da un hard disk / HDD richiede procedure adeguate alla natura e all’origine del guasto, nonché alla natura e alla configurazione dell’hard disk (tipo di personal computer, configurazione NAS o SAN, sistema RAID, ecc.)

La maggior parte degli interventi richiede l’esperienza e l’infrastruttura (camera bianca, ecc.) di un laboratorio di recupero dati. È fondamentale prendere le giuste misure non appena si verifica un guasto o un disastro, o non appena si nota un’assenza anomala di dati:

  • cessa ogni utilizzo e spegni immediatamente l’HDD o il dispositivo che lo supporta per evitare ulteriori danni o la riscrittura dei dati e garantire così il successo del recupero dei dati;
  • Non eseguire operazioni software sul disco rigido (CHKDSK o Scandisk, formattazione, ecc.) ed evita di utilizzare software di recupero dati, che potrebbero rendere irreversibile la perdita dei dati;
  • non effettuare interventi materiali o meccanici sull’hard disk o sui suoi componenti, in particolare se ciò comporta l’apertura del disco, lo smontaggio dell’HDD, la pulizia manuale delle sue parti, ecc.

Databack offre soluzioni ad alte prestazioni per il recupero dei dati dai dischi rigidi. I metodi utilizzati nelle nostre procedure di recupero si adattano ai modelli dei produttori di HDD (Seagate, Western Digital e Toshiba), al formato, alla configurazione dell’unità e al sistema operativo.

PERCHÉ SCEGLIERE DATABACK?

Databack laboratoire 100% français

Un laboratorio
100% francese

Databack technologie de pointe

Tecnologia
all'avanguardia

Databack des processus sécurisés

Processi
sicuri

Databack cellule d'urgence 24h/24 et 7j/7

Pronto intervento
24/7

LA NOSTRA ESPERIENZA

TRATTAMENTO E RECUPERO DEI DATI

RECUPERO DEI
DATI

Il nostro laboratorio vi permette di recuperare i dati dai vostri supporti di memorizzazione, qualunque sia il loro sistema operativo e la loro configurazione: HDD e SSD, sistemi RAID, server NAS, reti SAN, macchine virtuali, supporti criptati, ecc. Interveniamo dopo ogni tipo di guasto (meccanico, elettronico, logico) o di disastro (alluvione, incendio, danni elettrici, ecc.).

Recupero dei dati

Risposta agli incidenti
ransomware

Databack risponde agli attacchi ransomware che colpiscono organizzazioni pubbliche e private (aziende, enti locali, ospedali, ecc.). Il nostro laboratorio collabora regolarmente con i CERT francesi (centri di allarme e risposta agli attacchi informatici) per ripristinare i dati tenuti in ostaggio dalla crittografia e per ristabilire i sistemi IS paralizzati dal ransomware.

Risposta agli incidenti Ransomware

Migrazione
dei dati

Il nostro laboratorio è in grado di migrare i vostri dati su nastro magnetico da qualsiasi tipo di supporto o sistema sorgente, grazie all'affidabilità e all'altissima capacità del nastro magnetico. Possiamo garantire l'integrità e l'accessibilità dei vostri dati nell'ambito delle vostre operazioni di backup, archiviazione o aggiornamento.

Migrazione di dati

Eliminazione
dei dati

Databack offre soluzioni sicure per la cancellazione dei dati dai vostri supporti di memorizzazione (HDD, SSD, supporti obsoleti o difettosi, ecc.). I nostri metodi garantiscono una cancellazione affidabile e definitiva per evitare qualsiasi tentativo di recupero dei dati nell'ambito della riallocazione, della dismissione o della rottamazione dei vostri supporti.

Eliminazione dei dati
ATTUALITÀ

SCOPRI I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI

Leggi le nostre ultime notizie e i post del blog sul recupero dati.

Pubblicata su 18/03/2025

Databack al Forum Incyber Europe 2025 di Lille

Dall’1 al 3 aprile 2025, Databack parteciperà al Forum Incyber Europe (FIC) di Lille, uno dei maggiori eventi europei dedicati alla sicurezza informatica...

Pubblicata su 28/01/2025

Il rapporto sul cybercrime 2024 e l’anno in esame di Databack

Il 2024 ha confermato l’evoluzione del ransomware in una minaccia globale sempre più sofisticata. In Francia, i dati mostrano una relativa tregua...

Pubblicata su 24/10/2024

I fornitori di soluzioni SaaS devono far fronte ad attacchi informatici

Contrariamente alle aspettative, il periodo dei Giochi Olimpici è stato meno movimentato in termini di incidenti informatici, ma da allora abbiamo assistito...

Pubblicata su 12/06/2024

Storie di successo di Databack: recupero remoto dopo un attacco ransomware

La sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale per le aziende di tutto il mondo. Gli attacchi ransomware sono una minaccia crescente,...

Accedere al blog
RESTA IN CONTATTO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Comunicando il tuo indirizzo e-mail, accetti di ricevere la newsletter di Databack. Puoi iscriverti in qualsiasi momento grazie ai link di iscrizione presenti alla base dei contenuti diffusi. Puoi consultare la nostra politica di riservatezza per saperne di più.
Databack Linkedin