Tutto quello che devi sapere sul recupero dei dati in seguito a un danno elettrico
Come tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche, i dischi rigidi sono vulnerabili ai danni elettrici.
Il primo e più importante è la scheda di controllo dell’hard disk (PCB), attraverso la quale il disco è collegato all’alimentazione e all’interfaccia dati. Ma un danno elettrico può anche causare danni interni alle testine di lettura (dotate di un amplificatore e di una bobina) o al motore necessario per far ruotare i piatti dei dati.
A seconda dell’entità dello shock elettrico e dei componenti danneggiati, il recupero dei dati potrebbe richiedere l’apertura della macchina in una camera bianca per intervenire sulle testine di lettura o sul motore (equivalente a un guasto meccanico).
CAUSE DEI DANNI ELETTRICI
- fulmini o tempeste
- un’interruzione di corrente
- sovratensione o microtagli sulla rete
- contatto con un liquido
- un guasto all’alimentazione
I NOSTRI CONSIGLI PER RECUPERARE I DATI DOPO UNA SCOSSA ELETTRICA
Per tutte le tue postazioni di lavoro sensibili, ti consigliamo di utilizzare un UPS per proteggerle da malfunzionamenti della rete elettrica e da questo tipo di danni.
Per massimizzare le possibilità di recuperare i tuoi dati, devi prendere alcune precauzioni:
- NON ricollegare in nessun caso l’hard disk, perché ciò potrebbe causare ulteriori danni ai piatti o addirittura danni irreparabili.
- NON aprire l’hard disk per evitare la contaminazione dei piatti.
- NON sostituire la scheda elettronica danneggiata con una simile. Ogni scheda è unica e associata al suo disco rigido. Sostituirla potrebbe corrompere il firmware del disco rigido e portare a un guasto più grave o addirittura irreversibile.
- Contatta il tuo assicuratore per sapere se il recupero dei dati è coperto.