INDUSTRIA – Cosa fare in caso di perdita di dati?
Nel settore industriale, l’IT è parte integrante dei processi produttivi. La robotizzazione e l’automazione delle linee di produzione sono in costante aumento. Il funzionamento degli strumenti dipende quindi da una serie di dati che sarebbero sensibili a una perdita.
L’importanza della gestione dei dati nell’industria
I dati e le informazioni memorizzati nelle stazioni di monitoraggio, nei banchi di prova e nelle macchine sono fondamentali per il buon funzionamento delle unità produttive. Se questi dati non sono più accessibili, hanno un impatto diretto sulla produttività. L’interruzione di una linea di assemblaggio anche per poche ore può comportare notevoli ritardi e di conseguenza pesanti perdite finanziarie.
La maggior parte degli strumenti di produzione incorpora un supporto fisico interno su cui sono memorizzati il programma e i parametri di produzione. Un guasto a questo supporto renderebbe lo strumento inutilizzabile. La gestione e il recupero di questi dati è quindi una questione delicata per il buon funzionamento della linea di produzione e per la sicurezza del know-how aziendale.
I ritmi di produzione degli impianti spesso impediscono di effettuare una manutenzione preventiva per proteggere queste postazioni di lavoro. Purtroppo, se non c’è un backup, è complicato rimettere in funzione la workstation in buone condizioni.
Come reagire alla perdita di dati su uno strumento di produzione?
La prima reazione in caso di emergenza è sempre quella di contattare il produttore della macchina. Nella maggior parte dei casi, il produttore ha sede all’estero e deve inviare un team tecnico sul posto. Questo può richiedere diversi giorni o addirittura settimane. Peggio ancora, alcune macchine più vecchie potrebbero non essere supportate dall’assistenza post-vendita. L’azienda che ha progettato la macchina non esiste più o non ha più le risorse interne per rispondere a questo tipo di incidenti.
L’altra soluzione è affidare l’apparecchiatura a un laboratorio di recupero dati. Il laboratorio sarà in grado di recuperare i dati, quindi di realizzare un clone in modo che il nuovo supporto possa essere rimesso in produzione il più rapidamente possibile. L’obiettivo di questa delicata operazione è quello di ridurre i tempi di risposta dei team tecnici, riducendo così notevolmente i tempi di inattività.
DATABACK, laboratorio francese per il recupero dei dati industriali
DATABACK ha esperienza di scenari di perdita di dati nell’industria. Abbiamo creato un’unità dedicata nel nostro laboratorio di La Roche-sur-Yon (Vandea) per gestire questo tipo di richieste.
Che si tratti di robotica industriale, di industria agroalimentare o di un processo di salvaguardia delle informazioni economiche, Databack è in grado di recuperare i tuoi dati o di effettuare una cancellazione sicura.
19 Marzo 2019