Attacchi ransomware: la guida ad accesso libero dell’ANSSI
Rivolta alle aziende e agli enti locali, la guida di sensibilizzazione “Attacchi Ransomware, tutti coinvolti – Come anticiparli e reagire in caso di incidente” è disponibile online sul sito dell’ANSSI (Agence nationale de la sécurité des systèmes d’information). Progettata in collaborazione con la DACG (Direzione degli Affari Penali e dell’Indulto) del Ministero della Giustizia, questa guida raccoglie le testimonianze delle vittime e fornisce le chiavi per una buona pratica di sicurezza digitale.
Tendenze del 2020: ransomware e caccia grossa
Guida ai ransomware Attacchi ransomware illustra le tendenze attuali del crimine informatico: il ransomware ha fatto un passo avanti rispetto al 2018 ed è entrato nella categoria “Caccia grossa”.
Sempre più spesso prendono di mira gruppi con ingenti risorse finanziarie, organizzazioni con attività sensibili e critiche, aziende chiave di un settore industriale, ecc. Gli attacchi stanno diventando più complessi, combinando altri software maligni con i ransomware: criptovalute, cavalli di Troia, ecc.
Dall’inizio del 2020, 104 attacchi ransomware sono stati segnalati e gestiti dall’ANSSI. Come laboratorio di recupero dati, noi di Databack possiamo constatare di persona l’evoluzione di questo fenomeno.
Ransomware: buone pratiche di sicurezza digitale
Di fronte al ransomware e alla criminalità informatica, la sensibilizzazione continua delle imprese e delle autorità locali rimane l’arma migliore. Come affermano Guillaume Poupard, Direttore Generale dell’ANSSI, e Catherine Pignon, Direttore del DACG, nel preambolo della guida: “è possibile – nella maggior parte dei casi – ridurre questo rischio a un livello residuale applicando buone pratiche di sicurezza digitale”.
Ogni anno vengono realizzate guide e kit di sensibilizzazione che tengono conto di questo aspetto. E per dare maggior peso al suo messaggio, la guida Attacchi ransomware contiene testimonianze di organizzazioni che sono state vittime di ransomware. E che testimonianze! Il Gruppo M6, l’Ospedale Universitario di Rouen e il Gruppo Fleury Michon ci dimostrano che la criminalità informatica è indiscriminata.
Guida ai ransomware Attacchi Ransomware si basa su due pilastri e trae i suoi consigli dalla Guide d’hygiène informatique dell’ANSSI:
- Mesures préventives pour réduire le risque d’attaques :
- Backup dei dati ;
- Mantenere aggiornati i sistemi e i software;
- Usa e mantieni aggiornato il tuo software antivirus;
- Sensibilizzare i dipendenti;
- Implementa un piano di risposta agli attacchi informatici;
- Mesures préventives pour réagir en cas d’attaque :
- Non pagare il riscatto!
- Gestire la crisi informatica;
- Trovare l’assistenza tecnica ;
- Ripristina i sistemi da fonti sane;
Questi sono solo alcuni esempi tratti dalla guida ANSSI, che ti invitiamo a consultare, scaricare, studiare e condividere senza moderazione.
6 Ottobre 2020