Databack - Récupération de données
Richiedi un preventivo
IL BLOG

Recupero dati: una soluzione conveniente

soluzione per la ripresa economica

Il recupero dei dati è prima di tutto un’operazione di salvataggio. La questione non è tanto quanto costerà all’azienda, soprattutto in termini di budget IT, quanto piuttosto stimare i costi diretti e indiretti della perdita di dati.

Recupero dati e budget IT

Il budget annuale medio per i sistemi informativi nelle aziende francesi è compreso tra l’1% e il 2% del fatturato. Questa percentuale varia a seconda del settore di attività e può raggiungere il 9% del fatturato per le aziende di servizi finanziari. Questo budget cresce ogni anno e la maggior parte degli studi condotti nel 2017 (Fortinet, Gartner, Sungard AS, ecc.) prevede un ulteriore aumento per il 2018, in particolare per la sicurezza informatica.

Tuttavia, i budget dei CIO in questo settore sono destinati principalmente alla prevenzione piuttosto che alla risoluzione dei problemi. E questo è un eufemismo, visti alcuni dei risultati dell’indagine Global Enterprise Security Survey 2017 condotta da Fortinet: mentre il 50% dei responsabili IT in Francia è fiducioso del proprio livello di sicurezza informatica, il 77% delle organizzazioni intervistate ha dichiarato di aver subito un incidente di sicurezza negli ultimi due anni.

Il recupero dei dati come misura curativa rappresenta una percentuale molto ridotta del budget annuale della SI. Poiché la sfida principale per i laboratori è quella di accedere ai dati presenti sui supporti danneggiati, il costo dipende soprattutto dalla natura del disastro e dalla durata dell’intervento piuttosto che dalla quantità di dati da recuperare. Quindi, cosa rappresenta un intervento del costo di 2.000 euro in termini di budget IS, quando sono in gioco i dati critici dell’azienda?

Dati IT e costi aziendali

I dati informatici fanno parte del capitale di un’azienda, un asset strategico che ne supporta l’attività e i processi aziendali. Il suo valore economico o finanziario dipende in parte da come vengono elaborati. Ma è soprattutto quando vengono persi o sono inaccessibili che il loro vero valore diventa evidente.

Diversi studi(Global Data Protection Index, Coast of Data Breach Study, ecc.) hanno stimato il costo della perdita di dati per le aziende. Sebbene i loro risultati servano principalmente come indicatori generici, evidenziano le sanzioni finanziarie subite dalla perdita di informazioni. Oltre ai costi diretti (arresto o sospensione dell’attività, operazioni di analisi e correzione del problema, comunicazioni e notifiche legali, ecc.) ci sono i costi indiretti (perdita di clienti, responsabilità legale, impatto sull’immagine del marchio dell’azienda, ecc.

La perdita o l’inaccessibilità dei dati ha inevitabilmente un impatto sulla salute e persino sull’esistenza stessa di un’azienda. Qualunque sia il costo del recupero dei dati, la reattività è fondamentale. Quanto più velocemente viene attuato il processo di recupero, tanto più basso sarà il costo dell’indisponibilità, che non è necessariamente misurato in termini finanziari. Quindi il problema non è tanto il costo di un’operazione di salvataggio, quanto il costo della perdita di dati…

19 Luglio 2018
RESTA IN CONTATTO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Comunicando il tuo indirizzo e-mail, accetti di ricevere la newsletter di Databack. Puoi iscriverti in qualsiasi momento grazie ai link di iscrizione presenti alla base dei contenuti diffusi. Puoi consultare la nostra politica di riservatezza per saperne di più.
Databack Linkedin