Nastri magnetici: archiviazione e recupero dei dati
I nastri magnetici potrebbero essere visti come supporti di archiviazione obsoleti e superati. Tuttavia, come supporti di memoria di massa, offrono una serie di vantaggi per il backup e l’archiviazione dei dati…
Nastri magnetici, supporti di memoria ad alta capacità
I nastri magnetici sono stati utilizzati come supporti di memoria di massa fin dagli albori dell’informatica. Permettono di memorizzare dati ad alta capacità, superando gli attuali supporti di memorizzazione in determinate condizioni.
Nel 2017, IBM e Sony sono riuscite a memorizzare 330 TB di dati su una cartuccia magnetica utilizzando il processo di sputtering! A titolo di confronto, i migliori dischi rigidi all’elio hanno attualmente una capacità di oltre 16 TB e i dischi SSD hanno una capacità di 100 TB. Allora perché i nastri magnetici non hanno sostituito i dischi rigidi tradizionali, i dischi all’elio e gli SSD?
Nonostante le loro elevate capacità di memorizzazione, soffrono di svantaggi che impediscono loro di competere con i nastri magnetici. I nastri magnetici non leggono molto velocemente, il che significa che non è possibile accedervi rapidamente. Inoltre, a differenza dei dischi rigidi, la loro natura proibisce le operazioni di scrittura simultanee. Di conseguenza, sono molto più lenti nell’eseguire backup incrementali di più computer contemporaneamente.
Nonostante il loro aspetto obsoleto, i nastri magnetici continuano a esistere: stanno beneficiando degli sviluppi tecnologici e vengono nuovamente utilizzati in alcune architetture di computer .
Durata e basso costo: gli altri vantaggi dei nastri magnetici
Nonostante i loro difetti e in virtù dei loro preziosi vantaggi, i nastri e le cassette magnetiche stanno diventando una parte naturale delle strategie di backup dei dati delle grandi aziende. Mentre il volume globale dei dati archiviati nei sistemi IT ha raggiunto i 33 zettabyte alla fine del 2018, lo studio Data Age 2025 stima che questo volume aumenterà di cinque volte entro il 2025. Di fronte a questa crescita mostruosa, i nastri magnetici hanno un ruolo prezioso da svolgere come memorie di massa.
Oltre alla loro capacità di archiviazione, i nastri magnetici garantiscono un’elevata affidabilità e durata. Le specifiche tecniche dei nastri LTO(Linear Tape-Open, lo standard tecnologico più diffuso) indicano una durata di 30 anni. Ideali per i backup a lungo termine, i nastri magnetici consentono alle aziende di rispettare gli obblighi di legge in termini di archiviazione dei dati.
Il loro vantaggio finale è che offrono una soluzione finanziaria molto interessante! I nastri magnetici offrono il costo più basso per gigabyte tra i supporti di archiviazione. Il loro rapporto costo/capacità è quasi 10 volte inferiore a quello di altre tecnologie e continua ad evolversi. Inoltre, hanno costi operativi limitati, anche quando vengono utilizzati per l’archiviazione in outsourcing: l’archiviazione su nastro magnetico non richiede energia elettrica o raffreddamento, come i server e i rack dei computer, e quindi consuma pochissima energia.
Backup e ripristino dei dati su nastri magnetici
Il backup dei dati su nastri magnetici è ancora molto utilizzato dalle aziende, in particolare per la memorizzazione e l’archiviazione di grandi volumi di informazioni: aziende audiovisive che generano grandi librerie di dati senza la necessità di accedervi continuamente; aziende farmaceutiche obbligate per legge a conservare i propri dati per decenni; soluzioni cloud per servizi di archiviazione economici (ma con tempi di accesso lenti) per dati a cui si accede di rado; ecc.
Le cassette magnetiche rappresentano anche soluzioni di backup sicure. Conservate in siti remoti o in siti di backup freddi o caldi, possono essere integrate nei piani BCP/ERP e facilitare la ripresa delle attività in caso di disastro. Un efficace baluardo contro ransomware, virus e attacchi informatici, i nastri magnetici sono tuttavia vulnerabili agli incidenti che portano alla perdita dei dati: disastri (incendi, inondazioni, ecc.), danni fisici al supporto (nastro accartocciato o piegato, ecc.), incidenti legati al registratore/lettore, ecc.
In caso di problemi, Databack può assicurarti la sua esperienza nel campo del recupero dati da nastri magnetici. Il nostro laboratorio è in grado di gestire formati esistenti o obsoleti. Possiamo anche migrare i dati da un nastro magnetico a qualsiasi tipo di supporto o formato di archiviazione.
30 Ottobre 2019