Databack - Récupération de données
Richiedi un preventivo
IL BLOG

Il rapporto sul cybercrime 2024 e l’anno in esame di Databack

Il 2024 ha confermato l’evoluzione del ransomware in una minaccia globale sempre più sofisticata. In Francia, i dati mostrano una relativa tregua sul fronte dei cyberattacchi, ma la minaccia rimane molto concreta e continua a colpire aziende di tutte le dimensioni, comprese le PMI e le grandi infrastrutture.

In questo contesto, recuperare i dati dopo un attacco è diventata una questione strategica per le aziende, che a volte sono impotenti di fronte ai sistemi paralizzati. Attraverso una serie di iniziative di alto profilo e di partnership strategiche, Databack ha dato il suo supporto a molte organizzazioni, illustrando il suo ruolo nella lotta contro le minacce informatiche.

Questo articolo analizza le principali tendenze del crimine informatico nel 2024, facendo anche un bilancio delle azioni e dei risultati ottenuti da Databack nell’ultimo anno.

Rapporto cyber 2024

Il crimine informatico nel 2024: progressi nella lotta al crimine informatico, ma una minaccia sempre presente

Una relativa tregua per la Francia nel 2024

Mentre l’attività di ransomware in tutto il mondo ha continuato a destare preoccupazione nel 2024, la situazione in Francia sembra essersi calmata. I dati incrociati di cybermalveillance.gouv.fr, della procura di Parigi e degli incidenti riportati dalla stampa mostrano un calo significativo degli attacchi segnalati in Francia, raggiungendo i livelli visti l’ultima volta nel 2020. Ad esempio, cybermalveillance.gouv.fr ha registrato un graduale calo delle richieste di assistenza per ransomware per diversi mesi dell’anno.

Tuttavia, questa tendenza al ribasso deve essere qualificata. Gli esperti stimano che solo il 10% degli attacchi informatici sia effettivamente noto al pubblico, a causa del basso tasso di denunce e della mancata segnalazione degli incidenti. Questa mancanza di trasparenza, soprattutto quando vengono pagati dei riscatti, limita la capacità delle forze dell’ordine di condurre indagini e intraprendere azioni legali.

Una lotta globale più efficace contro il ransomware

Allo stesso tempo, il 2024 ha visto importanti progressi nella lotta internazionale contro il ransomware. Le forze dell’ordine hanno intensificato le loro azioni, con diverse operazioni su larga scala volte a interrompere le attività dei criminali informatici. I punti salienti includono

  • Operazione Cronos: eseguita nel febbraio 2024, questa operazione ha inferto un duro colpo al franchise LockBit 3.0, avendo un impatto duraturo sull’ecosistema dei ransomware nel corso dell’anno.
  • Azioni contro Evil Corp e Ryuk: diversi membri chiave di questi gruppi sono stati identificati e arrestati grazie agli sforzi coordinati di varie agenzie internazionali.

Queste azioni dimostrano che gli sforzi congiunti delle agenzie di sicurezza informatica e delle forze dell’ordine stanno dando i loro frutti. Tuttavia, i criminali informatici continuano ad adattarsi e a trovare modi per aggirare le misure di sicurezza.

Risposte e soluzioni nel 2024

Nel 2024, le organizzazioni hanno raddoppiato gli sforzi per affrontare la crescente minaccia del ransomware. Mentre gli strumenti di rilevamento avanzati e le strategie di prevenzione hanno ridotto in parte l’impatto, il recupero dei dati è emerso come una sfida centrale per limitare i danni dopo un attacco.

Per ridurre al minimo le perdite e garantire una rapida ripresa dell’attività, è diventato essenziale mettere in atto piani di risposta efficaci e sistemi di backup adeguati. Tuttavia, nonostante queste misure, molte aziende hanno dovuto rivolgersi ad esperti per recuperare i propri dati e ripristinare le proprie attività.

È in questo contesto che aziende come Databack hanno svolto un ruolo fondamentale, mettendo a disposizione la loro esperienza per aiutare le organizzazioni a superare le crisi e a proteggere i loro dati per il futuro.

Gli eventi principali di Databack nel 2024

Storie di successo: casi emblematici di clienti

Nel 2024 Databack è stata chiamata in causa in diverse occasioni per il recupero di dati critici a seguito di attacchi ransomware. Ecco tre interventi chiave che illustrano le sfide affrontate dalle aziende e le competenze messe in campo per superarle:

  • Recupero dei dati in un ambiente cloud Un’azienda che ospita i propri dati nel cloud è stata vittima di un attacco informatico su larga scala. I criminali informatici sono riusciti a compromettere diverse macchine virtuali, rendendo inaccessibili i dati critici. Grazie al rapido intervento di Databack, i dati sono stati ripristinati entro 72 ore senza che venisse pagato alcun riscatto. Di conseguenza, l’azienda è stata in grado di riprendere le proprie attività in tempi brevissimi.
  • Recupero remoto dopo un attacco ransomware In questo caso, Databack è intervenuta senza bisogno di spostarsi fisicamente. Un’azienda internazionale ha subito un attacco ransomware che ha paralizzato le sue attività in diversi paesi. Abbiamo raccolto la sfida di recuperare tutti i dati da remoto, evitando così gli ulteriori ritardi associati agli interventi in loco.
  • Supporto per i fornitori di hosting SaaS SaaS: i fornitori di hosting di soluzioni SaaS sono diventati i primi obiettivi dei criminali informatici nel 2024, anche a causa del valore dei dati che ospitano. Databack ha collaborato con diversi provider SaaS vittime di attacchi, sviluppando soluzioni su misura per recuperare i dati compromessi e rafforzare la resilienza dei loro sistemi. Questi interventi hanno permesso a questi provider di riconquistare la fiducia dei loro clienti e di rafforzare la loro sicurezza per il futuro.

Una presenza attiva ai principali eventi sulla sicurezza informatica

Nel 2024, Databack ha rafforzato il suo impegno partecipando attivamente a diversi eventi chiave sulla sicurezza informatica. Questi eventi hanno permesso all’azienda di condividere le proprie competenze, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide poste dal ransomware e presentare le proprie soluzioni di recupero dati. Tra gli eventi più importanti ricordiamo

  • Podcast di Nolimitsecu: In questo episodio, Samuel Durand ha spiegato le migliori pratiche per il recupero dei dati dopo un attacco ransomware. Questo scambio ha sensibilizzato i professionisti sui passi critici da seguire in questo tipo di crisi(ascolta il podcast).
  • Breizh Cyber Show: Databack era presente a questo importante evento in Bretagna, che riunisce i principali attori della sicurezza informatica. Il team ha incontrato le aziende locali per aiutarle a prevenire gli attacchi informatici.
  • Caribbean Cybersecurity Congress : a Cayenne abbiamo partecipato a questo evento strategico per supportare le aziende dei Caraibi, una regione particolarmente esposta alle minacce informatiche.
  • SecNumEco a Nantes: Organizzato in collaborazione con ANSSI, questo evento ha permesso a Databack di sensibilizzare le aziende locali sulle migliori pratiche per proteggersi dal ransomware durante una conferenza.
  • Simposio sulla cybersicurezza industriale: a giugno a Lione, abbiamo evidenziato le sfide specifiche degli ambienti industriali, dove il ransomware spesso prende di mira le infrastrutture.
  • InCyber Forum a Lille: in occasione di questo importante evento, Samuel Durand, esperto di Databack, ha preso la parola per parlare dei metodi di recupero dei dati in seguito a un attacco ransomware.

Grazie a queste partecipazioni, Databack ha dimostrato il suo impegno nel sensibilizzare le aziende, condividendo la sua esperienza e rafforzando la sua presenza nell’ecosistema della sicurezza informatica.

Nuove partnership strategiche per rafforzare l’ecosistema

Nel 2024, Databack ha inoltre siglato una serie di partnership strategiche, consolidando la sua posizione di leader nel settore:

  • Partnership con TE RAMA: l’obiettivo di questa partnership tecnica è ottimizzare i processi di recupero dei dati e offrire soluzioni ancora più efficaci alle aziende che devono affrontare attacchi informatici. La partnership riflette l’impegno comune nell’offrire servizi innovativi e affidabili per affrontare le sfide poste dal ransomware.
  • Collaborazione con REST SOLUTION: grazie alla collaborazione con Databack, questa azienda mira a soddisfare le esigenze specifiche di recupero dati delle PMI. Insieme, garantiscono interventi rapidi ed efficaci, anche in contesti particolarmente complessi.
  • Alleanza con CARIBBEAN PARTNERS (Gruppo U42): Grazie a questa collaborazione, Databack estende le proprie competenze alle aziende situate in Guadalupa, Martinica, Saint-Martin, Saint-Barthélemy, Guyana e in tutta la zona dei Caraibi. Questa partnership strategica mira a rafforzare la sicurezza informatica in una regione particolarmente esposta agli attacchi informatici, offrendo un accesso diretto a soluzioni avanzate di recupero dati.

Queste alleanze consentono alla nostra azienda di ampliare le proprie competenze e di offrire servizi sempre più efficaci ai nostri clienti.

Prospettive 2025: Databack è pronta per nuove sfide

Presenza al Forum IN CYBER EUROPE 2025

Databack ha già annunciato la sua partecipazione al Forum Forum IN CYBER EUROPEche si terrà al Grand Palais di Lille l’1, 2 e 3 aprile 2025. In questa occasione, Databack sarà coinvolta in un’iniziativa unica nel suo genere: un evento di recupero dati nell’ambito dell’EC2 (European Cyber Cup). Questo evento rappresenterà una novità assoluta per l’azienda, sottolineando ulteriormente la sua esperienza e la sua reputazione.

Impegno costante nella lotta al ransomware

Nel 2025, Databack continuerà a innovare per anticipare le esigenze delle aziende e combattere efficacemente il ransomware. Con un approccio incentrato sull’eccellenza operativa e sulle partnership strategiche, l’azienda è pronta ad affrontare nuove sfide!

28 Gennaio 2025
RESTA IN CONTATTO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Comunicando il tuo indirizzo e-mail, accetti di ricevere la newsletter di Databack. Puoi iscriverti in qualsiasi momento grazie ai link di iscrizione presenti alla base dei contenuti diffusi. Puoi consultare la nostra politica di riservatezza per saperne di più.
Databack Linkedin