Databack - Récupération de données
Richiedi un preventivo
IL BLOG

Perché dovrei migrare i miei dati su nastro magnetico?

Utilizzati fin dagli albori dell’informatica, i nastri magnetici sono ancora molto diffusi per l’archiviazione dei dati. Dall’aspetto datato ma tutt’altro che obsoleto, superano di gran lunga gli HDD e gli SSD come dispositivi di archiviazione di massa.

Nonostante la bassa velocità di lettura e l’impossibilità di effettuare operazioni di scrittura simultanee, i vantaggi dei nastri magnetici risiedono in altre loro caratteristiche:

  • capacità di archiviazione molto elevata: entro il 2022 ci saranno prototipi con una capacità di 580TB, rispetto agli 8TB degli SSD e ai 12TB degli HDD;
  • Lunga durata: gli LTO hanno una durata di 30 anni senza degrado dei dati, rispetto ai 5 anni degli HDD;
  • un costo finanziario inferiore per gigabyte e costi operativi inferiori rispetto ad altri supporti di archiviazione delle informazioni;
  • cassette rimovibili: per facilitarne la ricollocazione, lo stoccaggio e la sicurezza del vuoto d’aria, isolandole fisicamente dalla rete informatica.

Queste caratteristiche rendono i nastri magnetici particolarmente adatti:

  • procedure di trasferimento o migrazione dei dati;
  • archiviazione e conservazione dei dati a lungo termine;
  • operazioni di backup completo o incrementale.
9 Dicembre 2022
RESTA IN CONTATTO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Comunicando il tuo indirizzo e-mail, accetti di ricevere la newsletter di Databack. Puoi iscriverti in qualsiasi momento grazie ai link di iscrizione presenti alla base dei contenuti diffusi. Puoi consultare la nostra politica di riservatezza per saperne di più.
Databack Linkedin