Macchine virtuali e principio della virtualizzazione: cos'è?
Una macchina virtuale (o VM) è il risultato della virtualizzazione del sistema, che consiste nel simulare un ambiente informatico isolato su una macchina host fisica.
La macchina virtuale è quindi la simulazione o l’emulazione di un dispositivo informatico virtuale, creato ed eseguito su un dispositivo informatico hardware. Più semplicemente, si tratta di un computer virtuale, noto come “sistema ospite”, incapsulato in un computer fisico, noto come “sistema host”.
La virtualizzazione del sistema permette alla macchina virtuale di offrire all’utente la stessa esperienza di un personal computer. Pur utilizzando le risorse hardware del suo host fisico, la macchina virtuale ha un proprio sistema operativo, che può essere diverso da quello dell’host (ad esempio, un sistema operativo guest Linux o MacOS può coesistere con un sistema operativo host Windows). Può anche virtualizzare il proprio processore, la RAM, il disco rigido, i driver e così via.
Le risorse hardware che alimentano la macchina virtuale sono gestite da un software chiamato hypervisor o VMM(Virtual Machine Monitor). L’hypervisor crea partizioni dedicate a ogni macchina virtuale ed emula il suo ambiente virtuale. In questo modo è possibile creare e gestire diversi sistemi guest e isolare le macchine virtuali tra loro e dal loro host fisico.